666 Racconti del terrore

“Il diavolo fa le pentole, Delos i coperchi!”

666 è un’antologia di schegge horror in prosa, in versi, in rima, in vignette. Tutti possono partecipare, purché ci si impegni a sottostare rigorosamente alle indicazioni descritte di seguito:

  • L’antologia conterrà 666 tra racconti brevi, canzoni, disegni, poesie, deliri anche di stampo umoristico, purché diabolici nel senso teologico o nel senso lato del termine.
  • Ogni elaborato deve contare un massimo di 666 caratteri spazi inclusi. Non sono ammesse deroghe.
  • Due sono le aree narrative principali per i racconti dell’antologia:
  • L’HORROR (con elemento sovrannaturale)
  • L’ORRORE (realismo: serial killer, parapsicologia; pseudorealismo, cioè weird; fantascienza/horror)
  • Ogni autore potrà declinare come vuole il genere, purché esso sia sempre centrale e alla base della storia. Per chiarire la differenza fra racconto horror e weird, basti tenere presente due titoli: Pet Sematary (Stephen King, horror), La Metamorfosi (Franz Kafka, weird).
Scarica questo regolamento in pdf

Linguaggio e temi

Vogliamo un approccio stilistico adatto a tutti i tipi di lettori. Non saranno pubblicati testi contenenti gratuite volgarità, turpiloquio, blasfemia, oltraggio a personaggi pubblici di ogni livello (nel caso l’idea sia valida ma impubblicabile, i curatori la epureranno previo consenso dell’autore). Si può essere politically scorrect senza mettere l’editore a rischio querela. Per farsi un’idea di racconti turbativi ma correttamente scorretti, teniamo presenti il racconto Macelleria Mobile di Mezzanotte di Clive Barker, o i film Cimitero vivente, o Videodrome. L’eros è accettabile se non è gratuito o imbarazzante.

Ogni racconto inviato deve essere inedito. Ogni autore può partecipare con un solo racconto, una sola poesia, canzone o disegno.

I racconti non dovranno superare la lunghezza massima e tassativa di 666 battute. Il conteggio delle battute va effettuato tenendo conto anche degli spazi vuoti (segui il regolamento per le sezioni canzoni-poesie-disegni).

La redazione della WMI selezionerà a suo insindacabile giudizio i racconti migliori e, di volta in volta, renderà note le sue decisioni direttamente online (titoli selezionati ed esclusi) con un post dedicato sul gruppo Facebook “Writers Magazine Italia”.

La selezione continuerà a oltranza, fino a quando non avremo trovato 666 racconti validi da pubblicare.

La redazione non fornirà in alcun modo commenti critici o pareri sui racconti, né su quelli accettati né su quelli rifiutati. Si prega di non sollecitare in tal senso.

In fase di selezione, estratti dei racconti inviati saranno pubblicati nel gruppo Facebook con l’hashtag #666… con il titolo scelto dall’autore. La pubblicazione avverrà in forma anonima, per dare la possibilità all’autore di intervenire con un editing, anche in seconda istanza.

Tutti gli iscritti al gruppo potranno commentare liberamente i racconti inseriti sul gruppo Facebook “Writers Magazine Italia”; i commenti offensivi o volgari verranno rimossi e gli utenti saranno sospesi dal gruppo.

Durante la selezione sarà possibile partecipare a delle challenge proposte nel gruppo Facebook “Writers Magazine Italia”.

Il libro sarà pubblicato in versione stampata ed ebook da Delos Digital.

Gli autori selezionati accettano di ricevere una copia omaggio della versione ebook ma nessun compenso economico, né copie omaggio dell'edizione stampata, a fronte della pubblicazione del loro racconto sull’antologia. Sarà per loro possibile acquistare, se lo vorranno, copie dell’antologia con sconto del 50% sulla libreria online Delos Store (www.delosstore.it).

Sezione per i fumettisti/artisti del disegno

Nell’antologia daremo spazio anche alle illustrazioni. Per partecipare potete inviare la vostra illustrazione o la vostra tavola a fumetti, in bianco e nero, jpg almeno 300 dpi, formato A5 verticale.

Sezione per le canzoni e poesie

Anche le canzoni e poesie devono restare nel limite dei 666 caretteri, per un massimo di venti righe o versi.

Tempi di partecipazione

Dalla pubblicazione del seguente regolamento sul sito https://delos.digital si potrà cominciare a inviare le proprie opere alla mail dedicata. 

Modalità di partecipazione

Gli autori dovranno inviare le opere esclusivamente a questo indirizzo mail: 666@delosonline.it con oggetto: partecipazione antologia 666+titolo del racconto.

1) Nel file allegato, l’autore dovrà inserire (in alto, prima del racconto) il suo nome e cognome (o pseudonimo), il titolo del racconto, la mail di riferimento a cui essere facilmente raggiungibili (indicarla anche se identica a quella da cui è stato spedito il racconto);

2) Nel file allegato inserire una breve dichiarazione come quella che segue: 

Il/la sottoscritto/a [Nome, cognome, residenza, codice fiscale] dichiara che il racconto intitolato [INSERIRE QUI IL TITOLO DEL PROPRIO RACCONTO] è di sua proprietà intellettuale, che il racconto è inedito e che non esistono vincoli contrattuali di alcun genere con altri editori. Autorizzo Delos Digital a pubblicare il mio racconto nell’antologia “666 Racconti del terrore” e dichiaro di accettare tutte le condizioni di partecipazione alla selezione delle opere. In particolare: concedo a titolo gratuito a Delos Digital la licenza non esclusiva, della durata di 5 anni, di pubblicare l'opera, in versione ebook e stampata, all'interno del volume sopra indicato; garantito che Delos Digital pubblicherà il racconto indicando il mio nome o lo pseudonimo da me prescelto, operando solo eventuali correzioni di forma e discutendo con me eventuali modifiche più rilevanti. Avrò diritto a scaricare una copia omaggio dell'edizione ebook e all'acquisto di una o più copie della versione stampata con sconto del 50%.

Per gli autori rappresentati dalle agenzie letterarie, è necessario il nulla osta dell’agenzia di rappresentanza per la partecipazione (anche una semplice mail o, se sussiste un accordo verbale tra le parti, è sufficiente inserire l’agenzia di rappresentanza per conoscenza, al momento dell’invio della mail di partecipazione). 

I racconti, le poesie e le canzoni dovranno essere allegati alla mail esclusivamente in uno di questi formati: .DOCX, .DOC, .ODT, .RTF  (non saranno accettati altri formati e chi inserirà il testo dei racconti direttamente nella mail sarà cestinato). Illustrazioni o fumetti dovranno essere inviati in formato .JPG o .PNG.

Denominazione del file: I file allegati dei racconti devono avere questo tipo di denominazione: “Nome autore - Titolo racconto.docx” (o altro suffisso a seconda del formato del file). Per esempio, se l'autore Mario Rossi manda il racconto dal titolo "Il prezzo del sangue", il file del racconto deve avere questa denominazione: “Mario Rossi – Il prezzo del sangue.docx”. Se usate un nick o uno pseudonimo, allora prima mettete questo pseudonimo, poi tra parentesi il vostro vero nome e infine il titolo del racconto. Per esempio, se Mario Rossi manda il racconto "Il prezzo del sangue" che vuole firmare nell’antologia con lo pseudonimo di Supermario, allora il file del suo racconto dovrà essere così nominato: “Supermario (Mario Rossi) - Il prezzo del sangue.docx”.

I racconti completi inviati alla redazione devono essere corredati, all’inizio, con tutti i dati utili (titolo, nome autore, INDIRIZZO EMAIL).

Accorgimenti per il testo:

  • Non inserite rientri al capoverso, e soprattutto NON fatelo battendo con il tasto TAB o con la barra spaziatrice uno o più spazi di rientro.
  • Non inserire mai nel testo parole o frasi in grassetto.
  • Il corsivo è consentito.
  • Frasi o parole tutte maiuscole sono consentite solo in casi particolari, per una specifica resa stilistica, ma non abusatene, anzi se potete evitate.
  • Non forzate i margini del testo, lasciatelo pure a bandiera.
  • Se inserite parole in una lingua straniera, mettetele in corsivo.
  • I nomi dei mesi, della settimana e dei giorni vanno sempre in minuscolo.
  • Usate la “d” eufonica solo quando ci sono vocali uguali che si fronteggiano. Per esempio: ed era, ad andare. Non va bene: ed ora, ad una, ecc.
  • Per i dialoghi usate i trattini, non le virgolette o le caporali.
  • Il trattino da inserire è questo: – (alt-0150 su tastiera PC, option trattino su Mac).
  • Il trattino si usa solo in apertura di battuta di dialogo e mai in chiusura, a meno che non sia seguito da una reggente esterna, ed è sempre separato da uno spazio sia dalla parola che lo precede che da quella che lo segue.
    Es. – Ciao Mario, come stai?
    – Ciao Mario, come stai? – chiese Luca.
  • Inserite SEMPRE una vostra e-mail di riferimento.
Scarica questo regolamento in pdf