La cultura occidentale si è da sempre posta l’obbiettivo di superare le opinioni per giungere a una visione condivisa o universale di ciò che è certo, uguale per tutti. Non per questo l’”opinione” è uscita di scena: senza la possibilità di pensare soggettivamente, la ricerca della verità non avrebbe ragion d’essere.
Saggio | pagg. 64 | 04/05/2021 | Società e scienze sociali
L’idea che l’opinione possa essere comune a molti, di per sé un controsenso, è sorta con il diffondersi dei mezzi di comunicazione di massa, la stampa in primis; dal Settecento, ha preso così forma uno spazio ideale nel quale agisce chi intende partecipare alla “cosa pubblica”, anche solo per essere informato. È in questo spazio che per due secoli hanno agito i diversi canali d’informazione che la tecnica ha realizzato, fino alla creazione del WEB. Ma la digitalizzazione dell’informazione ha trasformato “il mondo”, inteso naturalmente in senso umano: le ragioni per cui oggi “si scrive” o “si comunica” sono speculari alla trasformazione stessa dei concetti di spazio e di tempo, e i social networks ne rappresentano l’aspetto più eclatante.
Qui non si vuole descrivere il fenomeno o criticarlo, ma riflettere sul suo senso profondo, sulle implicazioni esistenziali che esso comporta. Il tema è gigantesco e non può essere racchiuso in uno spazio tanto piccolo; questo “saggio che non è un saggio” non intende dare delle risposte ma, come dovrebbe fare una buona filosofia, pone delle domande. Ciascuna di esse apre a una nuova riflessione, a un mondo di significati che va esplorato, perché ci sta succedendo qualcosa che nessuno, da solo, può ancora davvero comprendere.
Acquista L’opinione pubblica tra filosofia e social network, scaricalo sul tuo lettore e inizia a leggere subito! Scegli il negozio da cui acquistare: se usi un Amazon Kindle o l'app Kindle per dispositivi mobili o PC acquista su Amazon.it o su Delos Store. Se usi l'app Google Ebook Reader acquista su Google Play, se usi un altro ebook reader o altre app acquista su Delos Store o Kobo. I libri Delos Digital venduti su Delos Store non sono protetti da DRM.
EPUB, KINDLE - € 4,99
KINDLE - € 4,99
EPUB - € 4,99
EPUB - € 7,49
Professore di storia e filosofia in pensione, Maurizio Chatel esercita l’attività di consulente filosofico – in privato e per le istituzioni pubbliche – e pubblicista. Ha diretto una casa editrice digitale di testi scolastici, BBN-Giunti scuola e pubblicato saggi di storia e filosofia per le scuole superiori. Negli anni Ottanta e Novanta ha collaborato col Ministero della pubblica istruzione nel campo della formazione docenti, con stage e pubblicazioni. Scrive per Gazzetta filosofica e SoloTablet.
Copyright © 2013-2025 Delos Digital srl - Partita iva 08232950967 - REA: 2011570 - Solo cookie tecnici - Privacy policy