L’esistenza apparentemente normale di un uomo qualunque assume progressivamente le tinte di un sogno oscuro e tormentato. I problemi e le angosce del mondo reale vengono filtrati e distorti in quello che appare come un incubo a occhi aperti.
Racconto lungo | pagg. 34 | 09/11/2021 | Weird
La pandemia di coronavirus fa da sfondo a questo racconto ambientato nel 2020 in una città del nord Italia, nel quale l’esistenza apparentemente normale di un uomo qualunque assume progressivamente le tinte di un sogno oscuro e tormentato. L’uomo, sempre più incapace di riconoscere le persone che gli stanno attorno e il mondo in cui vive, vede sgretolarsi a poco a poco la realtà e poi se stesso, trascinato in un vortice verso il nulla. In questo racconto che riecheggia alcune delle opere migliori di Tiziano Sclavi – episodi di Dylan Dog come La zona del crepuscolo e Memorie dall’invisibile e soprattutto il racconto Quante volte tornerai – i problemi e le angosce del mondo reale vengono filtrati e distorti in quello che appare come un incubo a occhi aperti.
Acquista L'anima senza nome, scaricalo sul tuo lettore e inizia a leggere subito! Scegli il negozio da cui acquistare: se usi un Amazon Kindle o l'app Kindle per dispositivi mobili o PC acquista su Amazon.it o su Delos Store. Se usi l'app Google Ebook Reader acquista su Google Play, se usi un altro ebook reader o altre app acquista su Delos Store o Kobo. I libri Delos Digital venduti su Delos Store non sono protetti da DRM.
EPUB, KINDLE - € 1,99
KINDLE - € 1,99
EPUB - € 1,99
EPUB - € 2,99
Luigi Siviero è nato a Trento il 6 giugno 1977. Laureato in giurisprudenza. Ha scritto diversi saggi sui fumetti fra cui Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo (NPE, 2012), un libro che contiene un'analisi del Dylan Dog di Tiziano Sclavi accompagnata da un'intervista al creatore dell'indagatore dell'incubo, Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti (NPE, 2013), Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti (ProGlo, 2016), Dopo il Crepuscolo dei Supereroi (Eretica Edizioni, 2018) e Grant Morrison. La vita e le opere (Eretica Edizioni, 2020). Ha pubblicato racconti, poesie, fumetti e articoli su Lahar Magazine, Fumo di China, Fumetto, Sherlock Magazine e altre riviste e antologie. Nel 2016 ha vinto il Premio Fogazzaro nella sezione Microletteratura e social network – Premio speciale umorismo. Il tramezzino è il titolo del suo primo romanzo, pubblicato nel 2018 da centoParole. Fra il 2019 e il 2020 ha visto la luce il dittico di raccolte di poesie formato da Un’astrazione linguistica dai toni freddi e Schemi astratti di comportamento animale indecente (Montag Edizioni).
Copyright © 2013-2025 Delos Digital srl - Partita iva 08232950967 - REA: 2011570 - Solo cookie tecnici - Privacy policy