Immortali

A cura di Milena Contini

La collana Immortali punta a ripubblicare classici della letteratura italiana e mondiale per valorizzare alcune importanti opere oggi poco lette dal grande pubblico. Si alternano nomi celeberrimi (come Pirandello e d’Annunzio) ad autori ora meno noti (come Paolo Valera o Umberto Notari), che ai loro tempi furono veri e propri bestseller con tirature da capogiro. Il filo rosso che lega le diverse opere della collana è quello della potenza espressiva: tutte presentano temi forti, taglienti, pepati, capaci di aggredire il lettore costringendolo a divorare ogni pagina. Si parte con titoli italiani del periodo compreso tra la belle époque e il primo dopoguerra per poi spaziare sia geograficamente (numerosi saranno i titoli ‘pescati’ dalle letterature straniere: Poe, Maupassant, Meyrink, ecc.), sia cronologicamente, facendo incursioni anche in secoli lontani e lontanissimi, sempre a caccia di sapide e originali suggestioni (Apuleio, Aretino, Casanova, ecc.). Tutte le opere saranno precedute da un’introduzione agile e frizzante, volta a far dialogare il testo con il proprio autore, con l’ambiente storico-letterario in cui è stato scritto e con la contemporaneità. Pur essendo godibili anche separatamente, le varie introduzioni saranno per certi aspetti legate tra loro, in modo da accompagnare il pubblico in un percorso critico vivace e stimolante.

37 titoli | Letteratura

Il curatore

Milena Contini (Milano, 1981) è professoressa a contratto di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Torino e TD per l’area umanistica dell’Università eCampus, inoltre collabora con l’Universidade de Santiago de Compostela al progetto internazionale Arprego. Dal 2006 a oggi ha insegnato Letterature comparate, Narratologia e Digital creativity presso diversi corsi di studio dell’Università di Torino e presso il corso di Ingegneria del Cinema del Politecnico di Torino. Ha sempre affiancato alla docenza l’attività di ricercatrice e la scrittura, sia di tipo scientifico sia di tipo creativo: ha pubblicato tre monografie (Le Afriche di Marinetti; Il diario di Emilia Doria di Dolceacqua; La felicità del savio), due edizioni critiche di commedie settecentesche (Il poeta; L’adulatore), oltre quaranta articoli scientifici e numerosi articoli letterari per quotidiani e riviste (Tuttosport; E polis; Minerva; Correre nel verde; On the road; Il Pendolo). Fin dall’adolescenza si diverte a pubblicare in periodici e antologie brevi racconti e poesie.

Milena Contini

 

Una burla riuscita (copertina)

Una burla riuscita

Italo Svevo

Un borghesuccio dalla vita insipida, condita solo di iperbolici sogni di gloria letteraria, cade vittima di un perfido inganno che, nel bene e nel male, darà una svolta al suo destino. A raccontare la vicenda lo Svevo più lucido e ardito di sempre, pronto ad alzare il tappeto e a rimestare senza imbarazzi nello sporco celato sotto.

Immortali # 1

Romanzo breve | Narrativa