non-aligned objects

A cura di Sandro Battisti

16 titoli | Società e scienze sociali

Postumanesimo. L’Alterità nell’era dell’Antropocene (copertina)

Postumanesimo. L’Alterità nell’era dell’Antropocene

Azzurra Rattighieri

L’approfondimento del postumanesimo in opposizione al paradigma umanista per dimostrare come esso non rappresenti una negazione dell’umano, bensì una sua apertura, un invito a immaginare modi alternativi di relazionarsi e coesistere.

non-aligned objects # 17

Saggio | Società e scienze sociali

La materia dell'ulteriore (copertina)

La materia dell'ulteriore

Viviana Leveghi, Carmine Mangone

Elementi per una sapienza erotica.

non-aligned objects # 16

Saggio | Società e scienze sociali

Mandela Effect (copertina)

Mandela Effect

Mariano Equizzi

Una strana intervista con Mariano Equizzi, in cui vi è anche una forma diversa di realtà, plausibile, quindi quantica? Più che un'intervista, quasi un racconto

non-aligned objects # 15

Saggio | Società e scienze sociali

Zeitgeist (copertina)

Zeitgeist

Fabio Aloisio

Non assisteva più a un dibattito scatenato, a un tifone di turpiloqui, a un muro di parole, pregiudizi e desideri: ne era al suo interno, nel suo occhio calmo, ne era interprete.

non-aligned objects # 14

Racconto lungo | Fantascienza

Delle Eloquenti Distopie 2 (copertina)

Delle Eloquenti Distopie 2

Sandro Battisti

Helena Velena, Michele Nigro, Franco Ricciardiello sono gli autori di questa seconda antologia distopica non allineata.

non-aligned objects # 13

Racconti | Fantascienza

L'indeterminazione del principio (copertina)

L'indeterminazione del principio

Lukha B. Kremo

Dietro le quinte del reale come si riesce a distinguere la finzione dal vissuto?

non-aligned objects # 12

Romanzo | Fantascienza

Bestiario del Capitalocene (copertina)

Bestiario del Capitalocene

Lorenzo Davia

Al centro del mondo d’oggi, motore primo di ogni problema, è il capitalismo. L’epoca nella quale viviamo, quindi, è quella del Capitalocene.

non-aligned objects # 11

Saggio | Costume e società

La rivoluzione non ha il codice a barre (copertina)

La rivoluzione non ha il codice a barre

Stefano Spataro

Presumibilmente tutte le ossessioni sono metafore estreme che aspettano di nascere. Tutta la mitologia privata è una collaborazione tra la propria mente cosciente e quelle ossessioni che, una per una, si presentano come trampolini di lancio.

non-aligned objects # 10

Romanzo breve | Fantascienza

Perché il reale, eternamente (copertina)

Perché il reale, eternamente

Carmine Mangone

«Nella gioia possibile del divenire, il senso è la radicalità dell’esperienza che non ci abbarbica stupidamente alle presunte radici del nostro pensiero, ma che ci porta di comune accordo a fiorire, a fruttificare, a divenire ramificati, sporiferi»

non-aligned objects # 9

Saggio | Società e scienze sociali

La verità dei quanti (copertina)

La verità dei quanti

Marco Milani

Un esperimento di racconto dove non è detto che le cose e gli eventi si chiudano alla fine.

non-aligned objects # 8

Racconto lungo | Fantascienza

Jeeg Generation (copertina)

Jeeg Generation

Marco Scarlatti

Una fantastica cavalcata nel Fantastico e nelle mitologie moderne, agganciate a quelle passate e riviste con gli occhi di una maturità meditata

non-aligned objects # 7

Saggio | Società e scienze sociali

Delle Eloquenti Distopie (copertina)

Delle Eloquenti Distopie

Sandro Battisti

Tre racconti, tre speculazioni alternative per cercare di intravedere un’altra esistenza, un'altra mentalità.

non-aligned objects # 6

Racconti | Fantascienza